Corso Triennale Di Formazione In Medicina Antroposofica 2025-2028

L'incontro di presentazione del Corso si terrà il 14 e 15 giugno 2025 presso la Casa Raphael di Roncegno (TN). La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione.

Il Corso Triennale avrà inizio il 22 settembre 2025.

Puoi contattarci tramite il modulo sottostante per avere informazioni e per effettuare l'iscrizione.

welcome

La Medicina Antroposofica rappresenta un ampliamento dell’arte medica che include sia il principio allopatico che l’omeopatico, ed è caratterizzata da una visione dell’uomo vivente nella sua triplice dimensione corporea, psichica e spirituale. La Formazione privilegia un percorso interdisciplinare nell’ambito delle professioni sanitarie in cui l’approccio scientifico si completa e si nutre grazie all’esperienza artistica e a quella con la natura, per permettere il sorgere di uno sguardo rinnovato sulla salutogenesi e sul processo terapeutico. La Formazione si fonda sul metodo conoscitivo goetheanistico, ampliato e sostanziato dal pensiero filosofico di Rudolf Steiner che, in collaborazione con la dottoressa Ita Wegman, un secolo fa ha portato alla luce un impulso per un ampliamento dell’arte medica.

La deriva meccanicista e la disumanizzazione della medicina richiedono oggi un risveglio di coscienza, un ampliamento e un approfondimento dell’approccio all’essere umano e alla cura che l’Antroposofia, grazie all’impianto conoscitivo umanistico e allo sviluppo di profondi impulsi di volontà in medicina, farmacia, arte, pedagogia e biodinamica è in grado di offrire. L’incontro con la natura e la sostanza e processo artistico rappresentano pilastri fondanti di un rinnovato gesto di cura, nel rispetto della volontà di guarire del paziente, del senso della malattia e del percorso di autoeducazione del terapeuta.

Su queste basi e con tali intenti, fin dal 1996 la Società Italiana di Medicina Antroposofica (SIMA) propone la sua Formazione triennale ufficiale, giunta ormai alla sua ottava edizione.

Corso

Il Corso Triennale di Formazione in Medicina Antroposofica della SIMA è aperto ai laureati in medicina, odontoiatria, veterinaria e farmacia. Sono ammessi come uditori gli studenti dal 4° anno in poi dei corsi universitari citati, i laureati in ostetricia e infermieristica, e tutti gli altri professionisti nell'ambito delle discipline sanitarie. È previsto l'accreditamento a livello nazionale per i medici e gli odontoiatri.

Le lezioni si svolgeranno in modo ritmico nell’arco di quattro settimane (settembre, novembre, marzo, giugno) con inizio il lunedì mattina alle ore 9,00 e conclusione il sabato alle ore 13,00. Le lezioni saranno sia frontali che dinamiche e dialoganti, vivificate da esperienze di osservazione diretta in natura e cadenzate ogni settimana dall'euritmia e da esperienze artistiche e arteterapeutiche come disegno di forme, modellaggio, pittura, canto, arte della parola e geometria proiettiva.

Lo sviluppo nel corso della settimana, l’incontro umano in presenza tra docenti e partecipanti saranno un’opportunità di approfondimento e condivisione, oltre che un’occasione preziosa di respiro ed esperienza di calore e cura, in primis per i terapeuti. Le diverse professionalità affronteranno un percorso comune nella prospettiva di una arricchente interdisciplinarietà, ma avranno a partire dal secondo anno anche alcuni spazi dedicati.

Nel PRIMO ANNO saranno affrontati i temi fondanti dell’embriologia animale e comparata, dell’antropologia generale, dei principi fondamentali della medicina scientifico-spirituale: polarità, triarticolazione e quadripartizione, sia dal punto di vista corporeo che animico. I partecipanti saranno accompagnati a una profonda ed entusiasmante esperienza in Natura, nonché alla conoscenza della sostanza e delle basi dei processi farmaceutici. In questa, come in tutte le settimane del Corso, sarà costante il lavoro con l’euritmia la mattina e con un’arte il pomeriggio, in alternanza alle lezioni frontali, per fecondare e ancorare l’esperienza conoscitiva con gesti di volontà ed equilibrato sentire.

* 1a settimana: Introduzione alla medicina antroposofica - Le Polarità * 2a settimana: La Triarticolazione * 3a settimana: La Quadripartizione * 4a settimana: Eteri e Processi

Nel SECONDO ANNO saranno affrontati in modo ancora più approfondito i temi delle forze dinamiche, i processi vitali associati ai metalli (spunto fisiologico e terapeutico peculiare della Medicina Antroposofica) e i quattro organi cardinali: rene, fegato, polmone e cuore. Questi verranno studiati sia nella loro realtà fisica che nei riflessi animici, con tutte le sfaccettature degli aspetti emozionali e del processo maturativo della coscienza, operante fin nelle funzioni organiche, con esperienze conoscitive, cliniche e presentazione di rimedi farmaceutici tipici (Doron).

* 5a settimana: Processi Planetari e Metalli * 6a settimana: Il Sistema Epato-Biliare * 7a settimana: Il Sistema Uro-Genitale * 8a settimana: Il Sistema Polmonare

Nel TERZO ANNO il focus verterà sul rapporto tra individuo e malattia, con l’approfondimento su tematiche cliniche generali, specialistiche (oncologia, psichiatria, pediatria, neurologia. per citarne alcune), esperienze farmaceutiche e sulla Biografia come strumento conoscitivo, espressione della realtà non solo fisica, ma anche animico-spirituale dell’individuo.

* 9a settimana: Il Sistema Cardio-Circolatorio * 10a settimana: La Patologia Oncologica * 11a settimana: La Patologia Psichiatrica * 12a settimana: La Biografia e le Cliniche Specialistiche

Tutti i contenuti si avvarranno di esperienze sul campo, per esempio nel rapporto vivente con il mondo vegetale in Natura, ed esperienze cliniche e farmaceutiche. Sono inoltre previsti quattro brevi incontri online all'anno per approfondire i temi della settimana.

Al termine del Corso, previo svolgimento del tirocinio previsto e discussione della tesi finale, lo studente riceverà il Certificato Internazionale in Medicina Antroposofica rilasciato dalla Libera Università di Dornach (CH).

Il costo per ogni anno di Corso ammonta a 2600 euro + IVA 22%. Il costo per gli Uditori è di 650 euro + IVA 22% per ogni settimana frequentata, anche parziale.

TUTTE LE ISCRIZIONI PERVENUTE ENTRO IL 30/6/2025 AVRANNO UNO SCONTO DEL 10% SUL COSTO DEL PRIMO ANNO DI CORSO. Il numero di partecipanti è limitato a 40 e si rispetterà l'ordine di ricevimento delle domande di iscrizione.

Programma

Sede

Il Corso si svolgerà nell’arco di quattro settimane all’anno, tutte residenziali, presso la Casa di Salute Raphael di Roncegno (TN) con l'annesso Hotel Palace. La struttura consente sia di effettuare le lezioni, sia di soggiornare a pensione completa durante le settimane del Corso a prezzo agevolato, nonché di effettuare una parte dei tirocini pratico-clinici previsti dal percorso didattico.

www.casaraphael.com

 

Docenti e Collaboratori

Il Collegio Docenti è formato da colleghi con collaudata e pluriennale esperienza didattica e clinica in tutte le quattro principali branche di laurea del Corso (medicina, farmacia, veterinaria, odontoiatria) e da arteterapeuti di formazione antroposofica.

Insegnante
Angelo Antonio Fierro

Medico esperto in medicina antroposofica, responsabile scientifico della Scuola di Artiterapie Stella Maris, coordina il Terapeuticum Heliopolis di Bologna. Dal 2011 è responsabile della Formazione in Medicina Antroposofica.

Insegnante
Tiziana Martelli

Neuropsichiatra infantile con esperienza in particolare in neonatologia, neurologia dello sviluppo, psichiatria del bambino e dell’adolescente e terapie madre-bambino, psicoterapeuta, medico antroposofo e pedagogista curativo e clinico. Fino al 2014 responsabile della Struttura complessa di NPI del VCO, successivamente libera professionista in Piemonte e Lombardia, svolge attività con bambini, adolescenti e adulti. Medico scolastico presso prima Scuola Waldorf di Grezzane (VR) poi di Parma, svolge attività di consulenza e formazione nei diversi ambiti di competenza per medici, educatori, insegnanti. Attuale coordinatrice del Corso di Formazione in Medicina Antroposofica.

Insegnante
Stefano Gasperi

Medico tra i primi a esercitare la medicina antroposofica in Trentino, cofondatore della scuola "Rudolf Steiner" di Trento e medico scolastico della stessa. Cofondatore e tuttora collaboratore della Casa di Salute "Raphael" di Roncegno (TN), porta avanti da anni un'intensa attività di docenza in corsi di formazione per medici, infermieri, massaggiatori, psicoterapeuti e pedagoghi, e tiene conferenze e seminari in Italia e all'estero. Dal 2007 riveste il ruolo di Segretario Generale della Società Antroposofica in Italia.

Insegnante
Orlando Donfrancesco

Farmacista antroposofo e scrittore, membro della SIMA, ha collaborato con Weleda e tiene conferenze di argomento antroposofico. Scrive per la rivista Artemedica e ha pubblicato il saggio “Paradisi Artificiali – le droghe e l’uomo da un punto di vista scientifico-spirituale” per la casa editrice Novalis.

Insegnante
Claudio Elli

Medico veterinario, ha svolto la professione come libero professionista nella clinica dei grossi animali fino al 1985, poi si è dedica alla clinica dell’animale da affezione fino al 2020. Attualmente è docente al corso di medicina antroposofica e conferenziere.

Insegnante
Patrizia Garavelli

Laureata in medicina e chirurgia nel 1981 presso l’università degli studi di Milano. Esercita la  libera professione di medico ad indirizzo antroposofico e di medico di medicina scolastica. Docente al Corso di formazione dal 2011.

Insegnante
Roberto Meda

Medico, socio SIMA, docente al corso di formazione in medicina antroposofica dal 2010. Ha collaborato con CIRSOPE (centro italiano di ricerca scientifica nella psicoanalisi e e nell'educazione) dal 1999 al 2006.

Insegnante
Elena Zaino

Medico chirurgo con formazione specifica in medicina generale, medicina d'urgenza territoriale e medicina antroposofica. Esercita la medicina generale e la libera professione a Moncalieri (TO) e collabora come medico con la Casa di Salute Raphael di Roncegno (TN).

Insegnante
Alessandro Bonino

Medico chirurgo libero professionista, docente al corso di formazione in medicina antroposofica continuativamente dal 1996. Già docente alla scuola di Euritmia Terapeutica di Pforzheim (D), ora alla scuola Kairos di Bologna. Ha lavorato alla Lukas Klinik e all' Ita Wegman Klinik di Arlesheim-Dornach (Ch).

Insegnante
Silvia Marchetto

Farmacista, vive il mondo antroposofico fin da giovanissima attraverso la Scuola Waldorf di Oriago di Mira. Particolarmente sensibile all'arte, cerca un modo di connettere questo mondo a quello delle sostanze, trovando la soluzione nell'Antroposofia che approfondisce durante il Corso Triennale di formazione. Attualmente dedita allo studio fenomenologico-spirituale dell'essere vegetale, ritiene che questa sia la manifestazione perfetta ed armoniosa di come processi delle sostanze, mondo del colore ed eteri si organizzano nel vivente.

Insegnante
Giancarlo Cimino

Attivo come medico a Cagliari, specialista in pediatria, ha lavorato in ospedale e in consultorio fino al pensionamento. Ha sempre svolto in contemporanea attività libero professionale come medico a orientamento antroposofico. Relatore, docente e traduttore dal tedesco in vari congressi, seminari e corsi di formazione in medicina antroposofica

Insegnante
Giorgio Salmaso

Medico di medicina antroposofica, collabora con le scuole Waldorf in qualità di medico scolastico. Membro del collegio docenti della scuola di naturopatia Hermes a indirizzo antroposofico, svolge attività di conferenziere e tiene gruppi di studio per l'approfondimento dell'antroposofia.

Insegnante
Laura Zamboni

Medico veterinario, socio SIMA, già docente presso il Corso di Formazione in Medicina Antroposofica e attualmente al Corsi di Massaggio Ritmico. Negli anni ha approfondito il metodo goethiano con particolare riferimento al mondo animale e vegetale. Tiene conferenze e formazioni su temi quali la natura della sostanza, zoologia, botanica ed epistemologia. Esercita la libera professione nel Triveneto.

Insegnante
Elio D'Annunzio

Medico antroposofo, socio Sima. Docente in vari corsi di formazione ad indirizzo antroposofico. Ha lavorato per 25 anni presso la Casa di Salute Raphael di Roncegno, della quale è stato anche direttore sanitario. Lavora a Trento come libero professionista.

Insegnante
Maria Teresa Radaelli

Diplomata in Euritmia Artistica e in Euritmia Terapeutica, lavora prevalentemente in ambito terapeutico con diversi medici a Milano, Verbania, Varese. Insegnante di Euritmia Pedagogica nella scuola Waldorf di Varese ed euritmista curativa nella scuola Rudolf Steiner di via Clericetti a Milano. Socia fondatrice dell'AIE (Associazione Italiana Euritmia) e dell'AIET (Associazione Italiana Euritmia Terapeutica) promuove e organizza seminari di approfondimento e specializzazione in ambito artistico e terapeutico.

Insegnante
Enrico Mariani

Medico chirurgo specialista in medicina dello sport e in scienza dell'alimentazione, primario ospedaliero dal 1992 al 2010 e medico sociale di squadre di calcio professionistiche dal 1994 al 2009. Membro SIMA dal 2006 e docente nell’ambito della scuola di formazione  in Medicina Antroposofica dal 2011. Autore di due libri a carattere divulgativo: "La stagionalità degli alimenti" (in collaborazione con S.M.Francardo), Edilibri 2019 e "Calore umano ed movimento fisico", Edilibri 2021.

Insegnante
Alessandro Calzolari

Medico specialista europeo in Medicina Fisica e Riabilitazione, ha lavorato presso le terme di psammatoterapia a Grado, l’Associazione Trentina Sclerosi Multipla e la Casa di Salute Raphael di Roncegno. Membro della SIMA, svolge attività libero-professionale come medico specialista a Trento e Milano. Si è occupato di medicina cinese e negli ultimi anni ha contribuito alla diffusione in Italia della Dentosofia ad indirizzo antroposofico. Ha pubblicato nel 2010 il libro “In cammino verso l’uomo invisibile” per la casa editrice Novalis. 

Insegnante
Marinella Collina

Laureata in Storia dell'Arte, Arteterapeuta del Colore secondo il Metodo Stella Maris, specializzata in modellaggio terapia. Responsabile del reparto arteterapia di Casa Raphael, docente e formatrice alla scuola di arteterapia Stella Maris a Bologna. Lavora come libera professionista a Treviso e Padova in collaborazione con medici e psicoterapeuti.

Insegnante
Angelika Michaela Spielbeger

Cantante, canto-terapeuta e pedagogista vocale, si occupa da decenni della voce umana di tutte le età e da tutti i punti di vista. Fa parte di vari corsi di formazione in ambito pedagogico e terapeutico a indirizzo antroposofico ed è attiva come cantante seguendo la Scuola del Disvelamento della Voce.

Insegnante
Eva Veranda Genova

Artista della parola e attrice. Docente presso formazioni artistiche, astrosofiche, di triarticolazione sociale, pedagogiche, formazioni esperienziali giovanili come il CoragGiovani e trasmissioni radio. Assistente alla comunicazione LIS (Lingua dei Segni Italiana). Presidente di Artisti Riuniti della Parola (ARPA), ad oggi è impegnata nel proprio progetto di ricerca "Arti in dialogo". 

Insegnante
Tiziana Zoncada

Architetto, abilitata all’insegnamento presso l’Accademia di Brera, attualmente docente di arte, falegnameria, disegno e storia dell’arte nel liceo scientifico steineriano di via Clericetti a Milano. Diplomata in Arteterapia Antroposofica, abilitata all’insegnamento del Disegno di Forme terapeutico, membro dell’ARTE.A (Associazione Professionale Arteterapeuti Antroposofi), collabora con scuole e formazioni come docente ed esercita come arteterapeuta professionista in collaborazione con medici e psicologi a Milano.

Bibliografia consigliata

Wilhelm zur Linden - Il tuo bambino (Editrice antroposofica)
Georg Soldner - Pediatria individuale (Edizioni Minerva Medica)
Armin Husemann - La costruzione del corpo umano. Principi musicali in fisiologia umana (Edizioni Aedel)
Giuseppe De Luca - Curare con l'arte
Michael Evans, Ian Rodgers - Medicina Antroposofica (Edizioni Red e Edizioni Mediterranee)
Giuseppe Leonelli - Lezioni ordinate del corso di formazione per medici (voll. I, II, III) (Edizioni Aedel)
Giancarlo Buccheri - Medicina Antroposofica (Edilibri)
Albert Soesman - I dodici sensi (Natura e Cultura Editrice)
Van Benthem et al. - La cura del malato in casa (Edizioni Arcobaleno)
Christa Van Heek van Tellingen - Abbozzi metodologici per un vademecum in medicina antroposofica (Edizioni Aedel)
Andrea Basili - Antropologia Medica (Edizioni Colibrì)
Henning Schramm - Compendio farmaceutico di medicina antroposofica (Editrice Arcobaleno)
Otto Wolff - L'arte di guarire scientifico spirituale (Natura e cultura editrice)
Otto Wolff - Farmaci per malattie tipiche (Editrice Arcobaleno)
Otto Wolff - Che cosa mangiamo veramente?
Rudolf Steiner, Ita Wegman - Elementi fondamentali per un ampliamento dell'arte medica (Editrice Antroposofica)
Rudolf Steiner - Una fisiologia occulta (Editrice Antroposofica)
Rudolf Steiner - Scienza dello spirito e medicina (Editrice Antroposofica)

Presentazione

Si terranno due incontri di presentazione del Corso, uno in presenza e uno online, aperti a tutti gli interessati.

12 maggio 2025 h.21:00 ONLINE - Interverranno: Tiziana Martelli (neuropsichiatra), Angelo Antonio Fierro (medico), Orlando Donfrancesco (farmacista) e Tiziana Zoncada (arteterapeuta). La registrazione del webinar verrà successivamente pubblicata in questa sezione.

14-15 giugno 2025 IN PRESENZA presso la Casa Raphael di Roncegno, con il seguente programma:

Sabato 14/6 h.15:00 Stefano Gasperi (medico) - h.17:00 Orlando Donfrancesco (farmacista) - h.21:00 Marinella Collina (arteterapeuta)

Domenica 15/6 h.9:00 Claudio Elli (veterinario) - h.11:00 Tiziana Martelli (neuropsichiatra)

I partecipanti potranno usufruire di una tariffa agevolata per il soggiorno in pensione completa presso la Casa Raphael.

LA PARTECIPAZIONE A ENTRAMBI GLI INCONTRI È GRATUITA E APERTA A TUTTI, MA OCCORRE ISCRIVERSI COMPILANDO IL MODULO DI RICHIESTA INFORMAZIONI SOTTOSTANTE.

Contatti e richiesta informazioni

Iscrizione

Per procedere all'iscrizione al Corso Triennale occorre scaricare il modulo cliccando il pulsante in basso, stamparlo, compilarlo e inviarlo all' indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo stesso.